TEMA DI SENSIBILIZZAZIONE NAZIONALE

Il progetto “Dove i Centimetri Angosciano – Leo vs DCA” ha l’obiettivo principale di sensibilizzare l’opinione comune sui Disturbi del Comportamento Alimentare, attraverso eventi divulgativi, durante i quali far comprendere cosa siano i disturbi alimentari, come nascono, chi sono i soggetti che ne soffrono maggiormente, come poter aiutare queste persone, come poter riconoscere un disturbo alimentare e come la cultura in cui viviamo induce l’insorgere dei DCA.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o, come si preferisce chiamarli più modernamente, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, sono un gruppo variegato di malattie comprese e classificate fra i disturbi psichiatrici. Causati da una serie complessa e molteplice di fattori, i disturbi del comportamento alimentare esprimono una condizione di profondo disagio e di malessere psicologico. Purtroppo, tali disturbi sono ormai radicati all’interno della nostra società e sono aumentati durante questo periodo di lockdown, questa ragione ci ha portato a porre l’attenzione sul tema.
Studi accademici hanno dimostrato che parlare troppo approfonditamente di certe patologie a un pubblico indifferenziato si rivela controproducente, in quanto le persone in ascolto potrebbero essere in difficoltà e potrebbero voler imitare il comportamento disfunzionale descritto; per questo motivo quello che il progetto si propone di fare è di aumentare la consapevolezza sull’esistenza di tali disturbi, non analizzandoli in profondità, ma affrontandoli attraverso un’educazione sul tema volta alla prevenzione e a un’eventuale cura dei disturbi, ponendo attenzione sui seguenti argomenti:
– Come vedo il mio corpo?
– Insicurezza e bassa autostima
– Come riconoscere i primi sintomi dei DCA
– Miti da sfatare sui DCA
– Come affrontare la malattia – a chi rivolgersi, dove e come curarsi
– Come stare accanto a un amico/parente affetto da DCA
Tale sensibilizzazione sarà principalmente di diverse tipologie:
1- Sui social network – dove vi è un abuso di informazioni errate che portano alla nascita di questi disturbi – attraverso la divulgazione di materiale informativo controllato da specialisti del settore
2- Tramite conferenze o video conferenze – in cui saremmo assistiti da specialisti
3- Attraverso l’ausilio di un decalogo + adesivo da apporre nelle bacheche degli studi medici.
4- Attraverso l’ausilio di un volantino da distribuire a centri sportivi, scuole, luoghi dove è più facile che queste patologie si formino.
5- Attraverso corsi di Pilates o Yoga con l’aiuto di specialisti del settore, per fare un viaggio sul riscoprire il nostro corpo

LEO vs DCA